Passa ai contenuti principali

7 Curiosità sulla Gioconda

  1. Non è stata portata via dall'Italia da Napoleone, bensì è sempre stata in Francia per volere di Leonardo che la vendette a Francesco I.
  2. Analisi accurate hanno rivelato che la Gioconda era inizialmente raffigurata con indosso una cuffia.
  3. Il velo che si trova sul capo della donna raffigurava in quel periodo lo stato interessante, dunque, è probabile che la donna sia incinta.
  4. Lo sfondo è diviso dalla figura della donna e gli orizzonti tra il lato destro e quello sinistro non corrispondono, pertanto probabilmente si tratta di due paesaggi diversi.
  5. Il quadro è stato rubato nel 1911 da un ex-impiegato italiano del Louvre, Vincenzo Peruggia, ma furono da subito sospettati Guillaume Apollinaire e Pablo Picasso, per via del loro movimento d'avanguardia.
  6. Un allievo di Leonardo (forse il Salaì o Francesco Melzi) ha realizzato una copia della Gioconda, ora conservata al Museo del Prado di Madrid.
  7. L'identità della donna risulta ancora dubbia; si ritiene sia Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo, ma sono presenti diverse altre identificazioni, tra cui l'ideale madre del pittore o il pittore stesso.

Commenti

Post popolari in questo blog

ANALISI DELL'OPERA --- LA DAMA CON L'ERMELLINO

Eccoci arrivati alla prima vera analisi dell'opera. Interrompendo l'approfondimento sulla vita di Leonardo, ho deciso di pubblicare un'analisi dell'opera.  DAMA CON L'ERMELLINO La dama con l'ermellino è un dipinto olio su tavola di Leonardo Da Vinci , realizzata tra il 1488 e il 1490 circa, conservata a Cracovia, a Castello del Wawel. Vediamo una donna, ben vestita con un ermellino in mano. La donna guarda qualcuno o qualcosa come se fosse stata chiamata o se qualcosa avesse attirato la sua attenzione. Mentre guarda, la dama accarezza l'ermellino, che, a sua volta guarda dalla stessa parte della dama. Lo sfondo del dipinto è nero , una particolarità dei dipinti di Leonardo di questo periodo. La dama ha due fasce in testa. Indossa una collana di perle nere e un abito di diversi colori. Le mani sono affusolate e snelle. L'ermellino è realizzato con grande maestria e in una posa elegante. Gli studi anatomici di Leonardo portano questo grande artista

ANALISI DELL'OPERA --- ULTIMA CENA

ULTIMA CENA: UN'ETERNA ISTANTANEA Visitare il refettorio di Santa Maria delle Grazie è certamente una delle esperienze più singolari e intense che si possano provare: il passaggio attraverso le porte automatiche sancisce l'ingresso in una dimensione atemporale , in cui anche lo spazio sembra piegarsi davanti al capolavoro, alterandosi ai nostri occhi. La curiosità insaziabile reclama la propria parte e costringe il visitatore ad appagarla il più velocemente possibile, facendo convergere lo sguardo sull'opera. Per prima cosa, nostro malgrado, si nota lo stato di deperimento dell'affresco: è noto che Leonardo non amava questa tecnica, era solito, invece, sovrapporre strati di pittura, modificare dettagli, ripensare anche interamente i propri dipinti. Chiaramente questa sua abitudine, che diventa cifra distintiva della sua arte, poco si adatta alla tecnica dell'affresco, che richiede una rigida divisione in giornate e non prevede ripensamenti di alcun genere