Passa ai contenuti principali

ANALISI DELL'OPERA --- ULTIMA CENA

Ultima Cena: un'eterna istantanea

ULTIMA CENA: UN'ETERNA ISTANTANEA


Visitare il refettorio di Santa Maria delle Grazie è certamente una delle esperienze più singolari e intense che si possano provare: il passaggio attraverso le porte automatiche sancisce l'ingresso in una dimensione atemporale, in cui anche lo spazio sembra piegarsi davanti al capolavoro, alterandosi ai nostri occhi. La curiosità insaziabile reclama la propria parte e costringe il visitatore ad appagarla il più velocemente possibile, facendo convergere lo sguardo sull'opera.

Per prima cosa, nostro malgrado, si nota lo stato di deperimento dell'affresco: è noto che Leonardo non amava questa tecnica, era solito, invece, sovrapporre strati di pittura, modificare dettagli, ripensare anche interamente i propri dipinti. Chiaramente questa sua abitudine, che diventa cifra distintiva della sua arte, poco si adatta alla tecnica dell'affresco, che richiede una rigida divisione in giornate e non prevede ripensamenti di alcun genere. Per questi motivi, Leonardo decide di utilizzare una tecnica sperimentale, impiegando colori a tempera all'uovo come legante su una superficie dura e levigata, come stesse dipingendo su tavola. Il dipinto a secco, soprattutto su una parete esposta ai vapori della cucina, ambiente contiguo al refettorio, a cui è collegato attraverso una porta posta subito sotto la figura centrale di Gesù, si espone a una inesorabile disgregazione, come constata già il Vasari circa mezzo secolo dopo il completamento. Fortunatamente, però, l'ultimo restauro, condotto con tecniche d'avanguardia nel settore, ha permesso il recupero di tonalità cromatiche e di dettagli insospettati. L'attento lavoro dei restauratori ci permette, tuttora, di ammirare il modello -forse più emblematico- della concezione artistica di Leonardo: la pittura, per lui, è uno strumento per mettere in pratica conoscenze scientifiche frutto dell'instancabile osservazione della natura, ma, nel contempo, questi suoi studi si mettono al servizio della pittura stessa. In questo senso, considerare Leonardo un pittore risulta assolutamente riduttivo: per comprendere anche un solo frutto del suo intelletto, sarebbe necessario capirne a fondo la vita, l'opera, la mente nella sua interezza, intraprendendo una ricerca folle perché impossibile. Ben consapevoli di questo nostro limite, ci accingiamo a evidenziare aspetti interessanti e spunti che l'Ultima Cena ci offre.

Realizzata tra il 1494 e il 1497 per commissione di Ludovico il Moro, duca di Milano, il cui stemma è riportato nelle tre lunette sopra l'opera, l'Ultima Cena rappresenta il momento culminante dell'ultima sera di Gesù, come è raccontata dal Vangelo di Giovanni:
«In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». I discepoli si guardavano l'un l'altro, non sapendo bene di chi parlasse.
Leonardo cattura il momento esatto della rivelazione: le parole di Gesù fendono l'aria e provocano molteplici reazioni agli Apostoli seduti accanto a Cristo. Come nota Argan, la figura di Cristo è l'unica a essere isolata, per via della sua natura divina, nettamente in contrasto con il turbamento degli uomini. I discepoli, divisi in gruppi di tre, presentano un campionario di mimica, di espressioni, di gestualità: Leonardo rappresenta le emozioni, conducendo un'indagine che potremmo definire psicologica dei moti dell'animo degli uomini. A seconda della distanza da Gesù, i comportamenti dei discepoli cambiano: sembra che i sei più vicini siano completamente sbalorditi, i restanti si chiedono se abbiano sentito bene, come se l'aria avesse dissipato progressivamente il suono, un concetto preziosamente fisico. Nonostante il tempo sia bloccato, non si può fare a meno di immaginare questi personaggi in movimento, come fossero attori di una rappresentazione teatrale. Staticità e dinamicità convivono virtuosamente nel Cenacolo, conferendogli insieme movimento e monumentalità, quotidianità, come quella dei monaci che si riunivano a mangiare più volte al giorno, intonando sermoni, e tragicità. L'attenzione per i dettagli naturalistici non è trascurata neanche in un ambiente chiuso come il cenacolo: oltre alle ghirlande nelle lunette, infatti, le tre finestre sul fondo della stanza, offrono uno scorcio di paesaggio, grazie al quale si nota anche la nota prospettiva aerea, basata sul concetto di aria grossa.

Psicologia, fisica, teatralità: tutto questo convive nell'opera di un pittore con una mentalità da scienziato, alimentato da una curiosità tipica di un uomo del Rinascimento italiano.

Commenti

  1. Vedere quest'opera a Milano qualche anno fa è stata veramente un'esperienza indimenticabile. Consiglio vivamente a tutti di farci un salto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

7 Curiosità sulla Gioconda

Non è stata portata via dall'Italia da Napoleone, bensì è sempre stata in Francia per volere di Leonardo che la vendette a Francesco I. Analisi accurate hanno rivelato che la Gioconda era inizialmente raffigurata con indosso una cuffia. Il velo che si trova sul capo della donna raffigurava in quel periodo lo stato interessante, dunque, è probabile che la donna sia incinta. Lo sfondo è diviso dalla figura della donna e gli orizzonti tra il lato destro e quello sinistro non corrispondono, pertanto probabilmente si tratta di due paesaggi diversi. Il quadro è stato rubato nel 1911 da un ex-impiegato italiano del Louvre, Vincenzo Peruggia, ma furono da subito sospettati Guillaume Apollinaire e Pablo Picasso, per via del loro movimento d'avanguardia. Un allievo di Leonardo (forse il Salaì o Francesco Melzi) ha realizzato una copia della Gioconda, ora conservata al Museo del Prado di Madrid. L'identità della donna risulta ancora dubbia; si ritiene ...

ANALISI DELL'OPERA --- LA DAMA CON L'ERMELLINO

Eccoci arrivati alla prima vera analisi dell'opera. Interrompendo l'approfondimento sulla vita di Leonardo, ho deciso di pubblicare un'analisi dell'opera.  DAMA CON L'ERMELLINO La dama con l'ermellino è un dipinto olio su tavola di Leonardo Da Vinci , realizzata tra il 1488 e il 1490 circa, conservata a Cracovia, a Castello del Wawel. Vediamo una donna, ben vestita con un ermellino in mano. La donna guarda qualcuno o qualcosa come se fosse stata chiamata o se qualcosa avesse attirato la sua attenzione. Mentre guarda, la dama accarezza l'ermellino, che, a sua volta guarda dalla stessa parte della dama. Lo sfondo del dipinto è nero , una particolarità dei dipinti di Leonardo di questo periodo. La dama ha due fasce in testa. Indossa una collana di perle nere e un abito di diversi colori. Le mani sono affusolate e snelle. L'ermellino è realizzato con grande maestria e in una posa elegante. Gli studi anatomici di Leonardo portano questo grande artista...